06.4060506 ermes.reteitalia@gmail.com Via Rometta, 144 - 00132 Roma

Ermes Rete  Italia

Servizi strumentali e strategici per piccole e medie imprese

 
pexels-fauxels-3183197

Chi Siamo

La ERMES RETE ITALIA nasce per conseguire obiettivi di crescita e sviluppo imprenditoriale attraverso cooperazione tra imprese.

Staffing INTRA RETE , la novità del mercato del lavoro : E’ stato studiato da giuslavoristi, sulla base di tutti i profili vantaggiosi che fino ad ora erano propri dell’agenzia interinale, degli appalti e dell’assunzione diretta. Consente un significati recupero della flessibilità e un’ottimizzazione del personale. Per l’effetto della Legge Biagi, articolo 30 D.lgs. 276/2003, all’interno delle Reti d’Impresa è possibile recuperare flessibilità anche sotto l’aspetto economico nell’ambito della gestione delle risorse umane.

  • Costi Variabili
  • Costi utilitari più bassi grazie alla gestione condivisa della risorsa
  • Riduzione ed azzeramento delle responsabilità in particolari condizioni
  • Possibilità di azioni direttive dirette
  • Riduzione del rischio di impresa
  • Flessibilità
scott-graham-5fNmWej4tAA-unsplash

Che cos’è una rete di imprese?

E’ uno strumento giuridico ed economico di cooperazione fra imprese, che si impegnano a collaborare al fine di accrescere individualmente e collettivamente la propria capacità di innovazione e la competitività sul mercato.

Il programma sviluppato per ogni singola Rete, che viene continuamente monitorato dal Comitato di gestione in quanto organi di sorveglianza interno e gestore di rete, prevede lo sviluppo di energie e interazioni tra aziende, maggiore visibilità sul web e sui Social Network delle aziende aderenti.

Aggregarsi e costituire una rete d’impresa consente di aumentare la crescita dimensionale preservando l’autonomia giuridica ed operativa delle diverse imprese che si aggregano.

Attraverso la collaborazione all’interno di una retee d’impresa si può infatti conseguire un accrescimento delle capacità innovative e competitive delle aziende partecipanti.

Come aderire?

Per aderire alla rete di imprese bisogna compilare una domanda, contattaci per saperne di più.

Il Comitato di Gestione analizza la richiesta ed eventualmente accetta.

Il nuovo retista paga la quota d’ingresso (€ 500,00) ed il Comitato di Gestione delibera l’ingresso del nuovo retista attraverso un verbale che sottoscrive e trasmette alla CCIAA.

comeaderire

Ermes Rete Italia

Riferimenti Normativi

Articolo 30 Decreto Legislativo 267/2003 = Legge Biagi DISTACCO, ossia quanto un datore di lavoro (distaccante) per soddisfare un proprio interesse, pone uno o più dipendenti (distaccato) a disposizione di un soggetto terzo (distaccatario).

Il distaccatario è colui che organizza, dirige (Azioni, direttive dirette) e fruisce della prestazione lavorativa svolta. Il DISTACCANTE (azienda retista) deve conservare la piena responsabilità retributiva e contributiva e del potere decisionale. Al DISTACCATARIO (azienda retista) è riservato il potere direttivo per le attività svolte. Le reti rappresentano uno strumento giuridico-economico di cooperazione fra imprese che si impegnano reciprocamente. Il programma sviluppato per ogni singola rete viene continuamente monitorato dal Comitato di Gestione in quanto organo di sorveglianza interno della rete.

I cambiamenti in atto nel mondo delle imprese richiedono strutture di raccordo tra le varie competenze e l’aggregazione di strutture per raggiungere il duplice obiettivo di sintetizzare costi e moltiplicare le opportunità.

scott-graham-OQMZwNd3ThU-unsplash (1)

Ermes Rete Italia

Termini & Condizioni

t&c

All'interno di questa sezione potete trovare alcuni riferimenti in merito al contratto di rete di Ermes Italia

I retisti sono obbligati:
– ad attenersi alle decisioni del Comitato di Gestione ai fini dell’utilizzo del marchio unico di rete; ad inserire nel testo della documentazione delle singole organizzazioni e intestazioni dei propri documenti o prodotti commercializzati, oltre al proprio, il marchio della rete nel1’esplicazione delle attività comuni; A rispettare tutti gli obblighi ed i termini connessi all’attuazione di progetti promozionali e di altre iniziative miranti a favorire sul mercato la conoscenza delle attività e del servizi svolti, nonché dell’immagine della rete stessa. Nel caso in cui le suddette attività venissero svolte solo da alcuni partner della rete, questi ultimi si impegnano personalmente al rispetto degli obblighi derivanti dallo svolgimento di dette attività senza ulteriori aggravi, economici o di altra natura, a carico della rete; A condividere con puntualità, completezza e chiarezza tutte le informazioni relative alle attività in atto della rete, ai contatti, che partnership e a quant’altro sia necessario ad un flusso costante e continuo di informazioni all’interno della rete, funzionale ad un costante allineamento dei retisti.
Ciascun retista avrà conseguentemente il diritto di avvalersi del marchio di rete e dei servizi offerti dalla rete e dalle sue imprese partecipanti. Il Comitato di Gestione provvederà annualmente a stilate un listino di scontistica dei servizi per gli aderenti.

Coloro i quali intendano aderire al presente contratto di rete dovranno presentare, ai sensi dell’art.1332 c.c., al
Comitato di Gestione un’apposita dichiarazione sottoscritta dal titolare contenente: la denominazione e la sede
legale (ovvero il nome e cognome e la residenza); l’oggetto sociale; certificazione attestante che il soggetto non
è fallito o assoggettato ad altre procedure concorsuali, né interdetto dall’esercizio di attività imprenditoriali o
dalla facoltà di contrattare con la pubblica amministrazione; la dichiarazione di conoscere ed accettare
incondizionatamente le disposizioni del presente contratto e del regolamento interno.
Per le società devono inoltre essere presentati: copia della delibera dell’organo competente di adesione al
contratto di rete ed il nome della persona designata a rappresentarla a tutti gli effetti nella rete, copia dello
statuto e certificato di iscrizione al Registro delle Imprese competente.
In merito alla domanda di ammissione dovrà deliberare all’unanimità il Comitato di Gestione nella sua prima
riunione utile.
In caso di accettazione della proposta di adesione, il richiedente sarà tenuto a corrispondere i contributi previsti
dal presente contratto.

Salvo quanto previsto per il Fondo comune, ogni partecipante potrà recedere liberamente mediante
dichiarazione scritta che deve pervenire al Presidente del Comitato di Gestione, con un preavviso di almeno
trenta giorni.
Non saranno ripetibili in caso di recesso i contributi ordinari e straordinari corrisposti.

In caso di inadempimento agli obblighi previsti dal presente contratto, nonché in caso di mancato rispetto del
regolamento interno approvato dal Comitato di Gestione, il presente contratto si risolve rispetto alla parte
inadempiente su decisione del Comitato di Gestione.
L’inadempimento di una delle parti non comporta in ogni caso risoluzione del contratto rispetto alle altre.
In caso di risoluzione non sono ripetibili i contributi ordinari e straordinari corrisposti. Resta salva la facoltà
del Comitato di Gestione di richiedere al partecipante inadempiente il risarcimento dei danni patiti dalla
rete a causa del suo inadempimento.

Contattaci

Puoi facilmente contattarci tramite chiamata o e-mail utilizzando i pulsanti in basso

© 2022 Ermes Rete Italia Tutti i diritti riservati.